Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi

Residenza Sanitaria Assistenziale

Quando è il momento di farsi sostenere

Gli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi, ONLUS, da più di quattrocento anni prestano la loro attività, ispirata fin dalla loro fondazione ai valori della carità cristiana, a servizio della persona anziana.

Impegnati per supportarti e
assisterti

Gli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi da più di quattrocento anni prestano la loro attività, ispirata fin dalla loro fondazione ai valori della carità cristiana, a servizio della persona anziana.
Oggi, più che non in passato un anziano che perde la propria autonomia per un evento traumatico improvviso o per una malattia degenerativa, necessita di trovare accoglienza in strutture confortevoli, qualificate e in grado di offrire risposte assistenziali e sanitarie adeguate.
Con professionalità, competenza e passione gli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi sono impegnati quotidianamente a prendersi cura di ogni ospite, con l’obiettivo di preservarne le capacità residue, offrendo prestazioni medico-specialistiche-riabilitative volte a prevenire, risolvere o ritardare l’insorgenza di eventi invalidanti.
Con il contributo di tutte le professionalità definiscono e aggiornano progetti di intervento personalizzati, individuali o di piccolo gruppo. Promuovono la formazione e l’aggiornamento del personale con particolare attenzione alla crescita personale e professionale di tutti gli operatori. Favoriscono il mantenimento dei legami degli ospiti con la famiglia e le reti amicali, anche attraverso l’apporto del volontariato, affinchè gli Istituti non siano solo un luogo di cura e assistenza, ma un luogo di vita, aperto alla collaborazione di tutti.

Iscriviti alla Newsletter

I Suoi dati saranno trattati nel pieno rispetto delle disposizioni vigenti soltanto dagli incaricati autorizzati, esclusivamente per dare corso all'invio della newsletter.

Chi siamo


Una struttura ben organizzata per la cura dell'anziano

Gli Istituti sono un ente senza scopo di lucro, diretto da un Consiglio di Amministrazione (CdA) che si avvale della collaborazione della Direzione Generale e della Direzione Sanitaria.
Nell’aprile 2018 si è insediato l’attuale CdA composto da sette membri, di cui due nominati dal Comune di Lecco, due nominati nominati da un Comitato composto dal Vicario Episcopale, dalla Camera di Commercio, dalla Fondazione Comunitaria del Lecchese e dalla Fondazione Frassoni, due nominati dall’Associazione Amici degli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi, e il Parroco pro-tempore della Parrocchia di Acquate.


CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IN CARICA
Giuseppe Canali Presidente giuseppe.canali@airoldiemuzzi.it
Rosaria Bonacina Vice-Presidente rosaria.bonacina@airoldiemuzzi.it
Alberto Bonaiti Consigliere
Maurizio Crippa Consigliere
Mario Galli Consigliere
Alfredo Vassena Consigliere
Don Walter Magnoni Consigliere
DIRETTORE GENERALE
Ing. Marco Magnelli marco.magnelli@airoldiemuzzi.it
DIRETTORE SANITARIO
Dott. Andrea Millul andrea.millul@airoldiemuzzi.it
Revisore Unico
Dott. Pierangelo Bonfanti
Presidente Organismo di Vigilanza (D.lgs 231/01)
Dott. Pierangelo Bonfanti odv231@airoldiemuzzi.it
Responsabile per la protezione dei dati (DPO)
Giorgio Marinoni dpo@privacynet.it

All’interno degli Istituti sono presenti anche una comunità delle “Suore di Carità delle Sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa” dette “Suore di Maria Bambina” e un cappellano a supporto dell’assistenza spirituale degli ospiti.

Tour virtuale

Fai il tuo tour virtuale dell'istituo

Clicca qui per iniziare il tuo tour

clicca una delle precedenti strutture per visualizzare il tuor virtuale

News ed Eventi

Torneo di Burraco - 8 ottobre 2023

L'Associazione "Amici Sostenitori degli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi" propone domenica 8 ottobre 2023 un TORNEO DI BURRACO a cui siamo tutti invitati.

Il torneo sarà occasione per chi parteciperà di conoscere più da vicino gli  Istituti, condividere un pomeriggio insieme e raccogliere fondi a sostegno delle attività di cura, in particolare del progetto "VIA! Vogliamo incontrarci ancora...alla Gerla d'Oro" progetto, finanziato dalla Fondazione comunitaria del lecchese, che intende consolidare e sviluppare l’esperienza del bar “La Gerla d’oro”, collocato all'interno degli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi, che da sempre rappresenta un luogo d’incontro e uno spazio di “normalità” nell'esperienza quotidiana degli ospiti caratterizzata da interventi ad alta intensità di cura sanitaria ed assistenziale. Gli educatori del bar, con le loro attività, mettono al centro  “la relazione” quale dimensione che attiene ai bisogni più profondi della “cura”, facendo de “La gerla d’oro” più che uno “spazio di attività”  un luogo in cui passare dalla “relazione di cura” alla “relazione che cura”.

Il torneo si svolgerà presso gli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi alle ore 14.30 in Sala Animazione.

Occorre iscriversi entro il 5 ottobre telefonando o con messaggio whatsapp  a: 

Anna cell.  3404774046

Santuzza cell  3338651671   

quota di iscrizione  € 15.00 a persona

Partecipiamo numerosi!





 

19 set 2023
CONVEGNO: "LA CITTA' FUTURA, LA CITTA' CHE CURA"

Mercoledì 13 settembre, nella Sala Animazione dei nostri Istituti, all'interno dell'iniziativa "BAITE FILOSOFICHE" , saranno  presentate le esperienze e le prospettive dei due progetti BRAINART (www.crysalis.brainart.it) e City4care (www.qtplecco.it) per la costruzione di una comunità di cura diffusa, ripercorrendo le significative sperimentazioni realizzate con persone affette da demenza, che hanno subito un ictus o over65 con rischio cardiovascolare, attraverso l’utilizzo dell’arte, della socialità intergenerazionale, e della ricerca di nuove tecnologie, e presentando le dinamiche territoriali attivate grazie alla partecipazione a queste esperienze pilota.

Verranno intervistate le organizzazioni e le istituzioni di varia natura presenti sul territorio che hanno partecipato alla nascita di una COMUNITA’ DI CURA DIFFUSA PILOTA.

Si parlerà di quello che è successo nei 7 anni di realizzazione, arco complessivo di realizzazione dei progetti, e si cercherà di proiettare le prospettive per i prossimi 7, intercettando l’ipotesi programmatica del futuro Interreg Italia-Svizzera 2024-2030.


12 set 2023
MOSTRA FOTOGRAFICA BRAINART

Le nuove frontiere di un approccio artistico-creativo e tecnologico-multimediale  nella cura delle persone con patologie dementigene

Brainart è un progetto Interreg Italia-Svizzera che vede come capofila il Crams di Lecco e che grazie alla partecipazione di Need Institute di Milano, Ats Brianza, Dipartimento della Sanità e della Socialità del Canton Ticino, Museo Nazionale Vincenzo Vela di Ligornetto e Fondazione Pro Senectute intende sviluppare nuove metodologie per favorire l’inclusione sociale di soggetti affetti da patologie dementigene.

Nell’ambito del progetto “Brainart, a conclusione della realizzazione di alcuni studi pilota sul mantenimento cognitivo e la qualità della vita delle persone affette da demenza, i partner hanno realizzato, nel corso del 2022, una mostra fotografica a cura di Damiano Andreotti e con la supervisione di Juan Sandoval di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto.

L’installazione ripropone i contenuti e le esperienze del progetto, ponendo l’accento sui rapporti tra le persone - ospiti, operatori e familiari - nelle strutture coinvolte, così da trasmettere agli spettatori il senso e l’importanza della cura dei malati di demenza. In particolare, la mostra racconta le esperienze degli “atelier di tango” e dell’utilizzo di un “tablet da tavolo” animato con “serius game” proposti agli ospiti  degli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi di Lecco e di altre  RSA e CDI del territorio di ATS Brianza e del Canton Ticino, e alle visite guidate “animate con musica e parole” presso il Museo Vincenzo Vela di Ligornetto (CH).

A un anno dal convegno di presentazione dei risultati del progetto e dal lancio della mostra itinerante open-air nelle piazze di Milano, Lecco, Monza e Bergamo, ATS Brianza ha messo a disposizione l’esposizione a strutture sanitarie, sociosanitarie, Comuni, Associazioni così da poterla ospitare a beneficio di ospiti, operatori, familiari, etc.

La mostra è visitabile presso gli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi di Lecco – Sala Animazione -  fino al 31 agosto 2023. Orari di visita dalle 9 alle 18.





16 lug 2023
Festeggiamo la III Giornata mondiale dei nonni e degli anziani

Il prossimo 23 luglio si celebra la terza edizione della Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, voluta da Papa Francesco: un’occasione privilegiata per richiamare la società contemporanea a riconoscerne il valore e a stimolarla a porvi particolare cura e attenzione. 

Quest’anno, in particolare, il messaggio del Papa tende a sottolineare l'aspetto del legame tra le generazioni che questa Giornata mondiale porta con sé, vista anche la vicinanza con un altro importante appuntamento, la Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) di Lisbona.

E, non a caso, Papa Francesco nel suo messaggio afferma: “Invito a passare dall’immaginazione alla concretezza nel fare qualcosa per abbracciare i nonni e gli anziani. Non lasciamoli soli, la loro presenza nelle famiglie e nelle comunità è preziosa, ci dona la consapevolezza di condividere la medesima eredità e di far parte di un popolo in cui si custodiscono le radici. Sì, sono gli anziani a trasmetterci l’appartenenza al Popolo santo di Dio. La Chiesa, così come la società, ha bisogno di loro. Essi consegnano al presente un passato necessario per costruire il futuro. Onoriamoli, non priviamoci della loro compagnia e non priviamoli della nostra, non permettiamo che siano scartati!”.

Di qui l'invito ai giovani in partenza per la GMG di Lisbona ad andare a trovare i nonni prima di partire: "A voi giovani, che vi state preparando a partire per Lisbona o che vivrete la Giornata Mondiale della Gioventù nei vostri luoghi, vorrei dire: prima di mettervi in

viaggio andate a trovare i vostri nonni, fate una visita a un anziano solo! La sua preghiera vi proteggerà e porterete nel cuore la benedizione di quell’incontro. A voi anziani chiedo di accompagnare con la preghiera i giovani che stanno per celebrare la GMG. Quei ragazzi sono la risposta di Dio alle vostre richieste, il frutto di quel che avete seminato, il segno che Dio non abbandona il suo popolo, ma sempre lo ringiovanisce con la fantasia dello Spirito Santo".

Per tutte queste ragioni, gli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi onlus hanno deciso di festeggiare i nonni e gli anziani, in particolare quanti sono loro ospiti, con due iniziative. Nel pomeriggio di sabato 22, a partire dalle ore 15, si terrà un momento di festa e di animazione,  promosso insieme all’Associazione Amici e Sostenitori IRAM, che offrirà il gelato a tutti i presenti: l’invito è ai nipoti degli ospiti o ai ragazzi degli oratori e dei movimenti in partenza per la GMG perché partecipino numerosi. Domenica 23, poi, alle ore 10.30, nella chiesa di Santa Caterina, sarà celebrata una Santa Messa dedicata ai nonni e agli anziani.



13 lug 2023
11 luglio 2023 Concerto SoundBeam

Occasione speciale per gli ospiti dei nostri Istituti che dall’ottobre scorso hanno frequentato il laboratorio di SoundBeam al CRAMS di Lecco e che martedì 11 luglio si sono esibiti in un concerto in cui hanno potuto mostrare le loro abilità e nello stesso tempo far conoscere  il funzionamento dell'interessante tecnologia musicale.

Guidati da Maurizio Rocca e accompagnati da Lello Colombo (sassofono) e da Paola Colombo (flauto traverso), Silvano, Angela, Ines, Roberto e Chiara sono stati protagonisti di un piacevole performance musicale, apprezzata da tutti i presenti.

Al termine del concerto, con l’aiuto di Maurizio e Domenico, anche gli altri ospiti hanno potuto provare la strumentazione, accessibile anche a chi non ha mai suonato.

Maurizio Rocca, al termine del concerto si è così espresso: “Sono molto sorpreso e felice di aver trovato grande entusiasmo negli ospiti e negli operatori dell'Airoldi e Muzzi, persone che hanno fatto proprio e velocemente un modo non consueto di giocare con suoni e musica, sia nei laboratori che si sono svolti al CRAMS da Ottobre a Luglio sia nel concerto finale: sopra le aspettative anche per la partecipazione di ulteriori ospiti di IRAM che dopo il concerto hanno voluto provare il SoundBeam.

 

Conosciamo il SoundBeam

Il SoundBeam (raggio di suono) permette a tutte le persone di fare l'esperienza della musica, da protagonisti. Si può divenire esecutori, compositori ed ottimi improvvisatori: è sufficiente un semplice movimento del nostro corpo, dentro il fascio di ultrasuoni, per riprodurre il suono di un violoncello, il miagolio di un gattino, il rumore della pioggia sul tetto...

il complemento dei sensori ultrasuoni è un set di tavolette/interruttore che comunicano con il computer.

Il SoundBeam è un rilevatore di movimento, il cui funzionamento è simile a quello di un radar: i suoi sensori proiettano nello spazio un fascio di ultrasuoni, che incontrando un ostacolo rimbalzano indietro alla sorgente

Suonare il Soundbeam è un'esperienza creativa ed altamente coinvolgente, sia per i bambini, che per gli adulti, per le persone diversamente abili, per chi non ha avuto la possibilità di avvicinarsi allo studio di uno strumento tradizionale e, certamente, per i musicisti.

 

Maurizio Rocca, che conduce i laboratori d'espressività corporeo-sonoro-musicale con l'utilizzo del Soundbeam, racconta:

“La sensibilizzazione di chi partecipa, per una migliore percezione sensoriale ed una collocazione di sè nello spazio fisico e "sociale", può passare attraverso molti canali. Nel mio piccolo, giocando con i suoni ed i rumori, trasporto i ragazzi in ambienti noti e quotidiani, ma anche in luoghi visti solo in TV. Poi ci sono i luoghi della fantasia, dove, come dei bravi pasticceri, mescoliamo gli ingredienti reali e virtuali, per dar vita ad ambienti che non ci sono, ma possibili. L'obiettivo non è solo quello di ricordare, ma di prendere contatto con il mondo sonoro, che ci avvolge per tutta la durata della nostra vita e, oggigiorno, soffre moltissimo della dipendenza dalle immagini filmate o animate. Imparare a riconoscere un oggetto o un'azione dal suono che fa, senza vederli, è difficile, a volte. Credo che siamo distratti, spesso e non prestiamo ascolto all'ambiente che ci ospita, accogliente od ostile che sia. 

11 lug 2023
5 per mille: le scelte 2022

5 per Mille

Non costa nulla, ma vale molto. 

Il 9 giugno 2022 l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato gli elenchi per la destinazione del 5 per mille 2021 con i dati relativi alle preferenze espresse dai contribuenti nella propria dichiarazione dei redditi.
Sono state 162 le persone che hanno deciso di destinare il loro 5 per mille agli Istituti per una somma complessiva di €. 9.064,91.

Ringraziando,  rinnoviamo l'invito a destinare il proprio 5 per mille agli Istituti anche per quest'anno, facendo conoscere a più persone possibili questa opportunità, anche attraverso il passaparola.

Ricordiamo che nella propria dichiarazione dei redditi è possibile destinare una quota dell’imposta, pari al 5 per mille, a favore delle organizzazioni non profit, senza alcun aggravio di ciò che si deve versare e senza sostituire l’8 per mille. 

I modelli CU, 730 e UNICO contengono un riquadro “Sostegno degli ENTI DI TERZO SETTORE ISCRITTI AL RUNTS”, dove firmare per sostenere gli Istituti Airoldi e Muzzi Onlus, riportando semplicemente il  codice fiscale:  


83005730136

22 giu 2023
5 per mille
Non costa nulla, ma vale molto

Nella propria dichiarazione dei redditi è possibile destinare una quota dell’imposta, pari al 5 per mille, a favore delle organizzazioni non profit, senza alcun aggravio di ciò che si deve versare.
I modelli CU, 730 e Unico contengono un riquadro “SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE ISCRITTI NEL RUNTS”, dove apporre la propria firma, riportando semplicemente questo codice fiscale :

83005730136

Come possiamo aiutarti? +39 0341 497172