COMUNICAZIONE DELLA DIREZIONE SANITARIA
Torna alla home
Cari familiari, gentili visitatori,
abbiamo condiviso in questi due anni le fatiche gravose legate alla gestione della pandemia e alla doverosa tutela dei vostri ospiti così fragili.
Vi ringraziamo sentitamente per avere partecipato a questo grande sforzo che ha richiesto significative rinunce da parte vostra e ha imposto a noi di adottare regole per garantire la sicurezza nelle visite ai vostri cari.
Vi diciamo grazie anche per il rispetto da tutti voi dimostrato nei confronti delle indicazioni di comportamento date.
L’attuale normativa prevede un allentamento delle misure di sicurezza finora adottate a cui vogliamo rispondere con una maggiore libertà nell’accesso in struttura, pur nel rispetto di alcune indicazioni organizzative nell’interesse dei nostri ospiti.
Per avviarci verso la “normalità” nella maniera più ordinata e sicura possibile, evitando “sovraffollamento”, proponiamo a tutti voi, a partire dal 1 Aprile, di sperimentare con noi una modalità di accesso più libera.
È possibile accedere alla struttura dalle 9.30 alle 11.30 e dalle 15.00 alle 18.00, tutti i giorni della settimana (dal lunedì alla domenica) senza un limite di orario per la durata della visita entro le fasce orarie previste.
Alle visite possono accedere 2 visitatori per volta (minori compresi) muniti di mascherina FFP2.
L’unico accesso possibile è quello dalla Portineria, dove verrà controllato il Green Pass (e l’eventuale certificato di negatività da tampone), e verranno registrati i nomi dei visitatori e dell’ospite. La postazione con accesso dall’esterno non è più disponibile.
Al fine di evitare assembramenti negli spazi dedicati alle visite, entro il giorno precedente all’incontro, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 14.00, è necessario concordare l’accesso contattando i seguenti numeri:
- 335-8715381 (residenza Medale)
- 328-2393470 (residenza Bettini)
- 335-8715383 (residenze Grigne e Resegone)
ovvero inviando richiesta tramite e-mail all’indirizzo
visiteparenti@airoldiemuzzi.it ove si deve specificare:
- nome dell'ospite
- nucleo di degenza
- data e orario preferito per la visita
- recapito telefonico del richiedente
Le visite esterne al reparto potranno essere effettuate senza supervisione diretta da parte degli operatori.
Sarà preferibile sfruttare, se il tempo lo consente, gli spazi aperti, dove potrete muovervi con il vostro caro in piena libertà. La struttura ha comunque identificato ulteriori spazi al chiuso per potervi accogliere in sicurezza:
- Medale: atrio di ciascun piano (chiusura porte REI negli orari previsti per le visite e senza restrizioni di accesso da parte degli ospiti del nucleo)
- Bettini atrio al piano terra (senza restrizioni di accesso da parte degli ospiti del nucleo)
- Grigne: visite presso il CDI
- Resegone: atrio della residenza e le stanze di arteterapia e musicoterapia
Non è consentito l’accesso ai nuclei, pertanto, dovrete attendere il vostro caro al di fuori del reparto, dove verrà accompagnato da un nostro operatore.
L’accesso ordinario ai reparti non è possibile, ma è consentito solo con autorizzazione del medico di reparto e riservato agli ospiti che non possono effettuare le visite fuori dal nucleo per motivi clinici. Tali accessi, da effettuarsi previo utilizzo di idonei DPI forniti dagli operatori, dovranno essere programmati e supervisionati direttamente con gli operatori di reparto (medico/coordinatore): in tale contesto saranno possibili anche le visite degli ospiti positivi per Covid.
Vi ricordiamo che l’ingresso è tutt’ora consentito esclusivamente ai visitatori in possesso di Certificazione Verde Covid ossia che soddisfino i seguenti requisiti:
- possesso di certificazione verde Covid-19 rilasciata a seguito della somministrazione della dose di richiamo (booster) successivo al ciclo vaccinale primario.
- possesso di certificazione verde Covid-19 rilasciata a seguito del completamento del ciclo vaccinale primario (2 dosi) ovvero da avvenuta guarigione, corredati da tampone antigenico/molecolare eseguito nelle 48 ore precedenti
Tale certificazione, o in formato cartaceo o in formato digitale, dovrà essere esibita all’arrivo in struttura e sottoposta ad attento controllo del personale della portineria dove verrà anche rilevata la temperatura.
In caso di mancata presentazione della documentazione richiesta o in caso di presentazione di documentazione incompleta non potrà essere effettuata la visita.
Certi della Vostra collaborazione ci è gradita l’occasione per porgere i più cordiali saluti.
La Direzione Sanitaria
Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi
COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE
È con immenso piacere che posso annunciarvi la ripresa delle visite dei famigliari ai propri cari,
ospiti della nostra struttura.
Sappiamo quanto sia importante per voi, sul piano affettivo, poter tornare a incontrare, vedere e
parlare con i vostri cari; sappiamo altrettanto bene quanto sia necessaria anche per loro questa
opportunità che non è meno importante di una terapia, non solo per il coinvolgimento emotivo ma
anche come stimolo cognitivo e sensoriale.
Così, dopo le visite da dietro una finestra o una porta vetrata o separati da protezioni, potremo
finalmente darvi l'opportunità di incontrarvi di persona, rispettando comunque tutte le misure di
sicurezza necessarie, utili per proteggere voi stessi e i vostri cari, ma anche tutti gli altri ospiti, data
la fragilità di cui sono portatori.
E’ peraltro quanto indicato da Regione Lombardia con proprio provvedimento che contiene
specifiche indicazioni, opportunità, obblighi e prescrizioni, che siamo tenuti a rispettare e che
dovrete anche voi seguire.
Partiremo prioritariamente con visite all'aperto negli spazi esterni (giardini e cortili), ma stiamo
predisponendo anche spazi interni dedicati.
Per gli allettati, verranno altresì predisposte specifiche procedure per consentire l'accesso dei
famigliari alle camere di degenza.
In questi giorni i dirigenti, i responsabili e tutti i dipendenti si stanno impegnando per organizzare
gli appuntamenti nel rispetto dell'ordinanza.
Già nei prossimi giorni confidiamo di poter organizzare le prime visite, che si svolgeranno su
appuntamento, e in modo programmato, per dare a tutte le famiglie pari opportunità di incontrare i
loro cari.
Cercheremo di garantire più visite possibili, e ci stiamo organizzando per poterle svolgere di norma
tutti i giorni della settimana (indicativamente dalle 9,30 alle 11,30 e dalle 15 alle 18, e comunque
negli orari che vi saranno indicati durante il contatto telefonico iniziale).
Vi chiederemo di prenotare il giorno e l'ora della visita, contattando il nostro personale ad un
numero telefonico dedicato, che vi verrà comunicato; al momento della prenotazione riceverete le
istruzioni e le raccomandazioni da seguire
Il giorno della visita, direttamente al punto di accoglienza (check point in portineria), contando sulla
vostra pazienza e collaborazione, dovremo fare alcune verifiche necessarie a consentire
l’accesso; in particolare il possesso di:
- certificazione verde Covid-19 rilasciata a seguito della somministrazione della dose di richiamo
(booster) successivo al ciclo vaccinale primario
- certificazione verde Covid-19 rilasciata a seguito del completamento del ciclo vaccinale
primario o dell’avvenuta guarigione, unitamente a una certificazione che attesti l’esito negativo
del test antigenico rapido o molecolare eseguito nelle 48 ore precedenti l’accesso
- mascherina (al momento ancora mod. FFP2, ma ci auguriamo che presto possa essere quella
chirurgica), da indossare per tutta la durata della visita.
In questa prima fase non saranno ammessi più di due visitatori per ospite; solo nel caso di
specifiche necessità, la direzione sanitaria potrà autorizzare un numero maggiore di visitatori per
ospite.
Il nostro personale sarà lieto di accogliervi e accompagnarvi, di accompagnare i vostri cari e
sorveglierà affinché tutto avvenga in sicurezza e nel rispetto delle regole, provvedendo alla
sanificazione costante degli arredi e superfici; sarà comunque a vostra disposizione per ogni aiuto
o consiglio.
Durante la prima visita, vi sarà richiesta la sottoscrizione del patto di corresponsabilità, che vi
chiediamo di leggere e rispettare.
Si apre così una nuova pagina nella vita delle nostre strutture, che considereranno le visite dei
parenti come parte integrante della giornata.
Un progressivo ritorno alla normalità che ci auguriamo possa rappresentare un ulteriore elemento
di gioia e serenità; quella che tutti noi, a partire da coloro che quotidianamente si prendono cura
dei vostri familiari, desideriamo.
Il Direttore Sanitario ed il Direttore Generale saranno naturalmente a disposizione per vostre
eventuali necessità.
Grazie per la vostra collaborazione e per il prezioso apporto che la vostra presenza darà, come
sempre è avvenuto, al benessere dei vostri cari.
Un cordiale saluto.
Lecco, 28 marzo 2022
Il Presidente Giuseppe Canali