Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi

Residenza Sanitaria Assistenziale

Quando è il momento di farsi sostenere

Gli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi, ONLUS, da più di quattrocento anni prestano la loro attività, ispirata fin dalla loro fondazione ai valori della carità cristiana, a servizio della persona anziana.

Al via il progetto “R.S.A.: DOVE LE GENERAZIONI SI INCONTRANO”

Vi aderiscono 7 residenze per anziani di Lecco, Civate, Merate, Regoledo di Perledo, Vendrogno, Viganò Brianza – Il progetto è sostenuto da Fondazione Comunitaria del Lecchese e Fondazione Fratelli Frassoni

 

Trasformare le RSA da luoghi riservati agli anziani non autosufficienti nelle fasi avanzate dell’invecchiamento e nella fase terminale dell’esistenza a luoghi di vita e di riferimento per tutti.

 

È questa la sfida, certamente ambiziosa, che sta alla base del progetto “R.S.A.: DOVE LE GENERAZIONI SI INCONTRANO”, sostenuto da Fondazione Comunitaria del Lecchese e Fondazione Fratelli Frassoni, presentato presso l’auditorium dell’Officina Badoni. Di durata biennale - si concluderà nel dicembre 2026 - vi aderiscono ben sette diverse residenze per anziani del territorio della provincia di Lecco: gli lstituti Riuniti Airoldi e Muzzi Onlus di Lecco (ente capofila), la RSA Fondazione Casa di Riposo "Brambilla-Nava Onlus" di Civate, la RSA Villa dei Cedri di Merate, la RSA Borsieri - Colombo di Lecco - Fondazione Sacra Famiglia Onlus, la RSA Regoledo di Perledo - Fondazione Sacra Famiglia Onlus, la RSA Casa di Riposo Enrico e Antonio Nobili Onlus di Viganò Brianza e la RSA. La Madonnina di Vendrogno - La Muggiasca, Cooperativa Sociale di Solidarietà.

 

“Le R.S.A. possono diventare punti di incontro e di relazione, modificando l’immagine sociale e culturale che troppo spesso le connotano: da contesto marginale di sofferenza e di malattia a contesto cittadino e luogo di esperienza e di crescita. – spiega Betty Lazzarotto, che del progetto è la coordinatrice – Vogliamo costruire una frequentazione che avvicini a queste realtà tutta la popolazione, promuovendo benessere collettivo e riducendo il rischio di isolamento legato alla fase di invecchiamento. Il progetto guarda sia ai “giovani anziani”, persone che hanno dai 65 ai 74 anni, sia agli ospiti delle RSA. Ma, al tempo stesso, si rivolge agli adolescenti e ai giovani, facendo leva sulle potenzialità educative e sociali date dalle relazioni tra diverse generazioni, oltre che al mondo dell’associazionismo”.

 

Una progettazione, insomma, che coinvolga le comunità nel costruire “modelli di intervento generalizzabili e replicabili” e “abitudini e prassi consolidate” con l’obiettivo di valorizzare il senso della cura e dell’accompagnamento all’invecchiare. Tutto ciò attraverso due filoni di azioni principali: il percorso “Le R.S.A. nella comunità che invecchia” propone, all’interno delle strutture, ai giovani anziani del territorio, attività conviviali, di stimolazione cognitiva, ludica, motoria, artistica e musicale e a tutti i cittadini incontri sul tema dell’invecchiamento e della relazione intergenerazionale; il percorso “Le R.S.A. e le nuove generazioni” promuove esperienze di incontro e di relazione intergenerazionale coinvolgendo anziani residenti nelle R.S.A., adolescenti e giovani.

 

“Abbiamo accompagnato le RSA nei momenti difficili della pandemia. Oggi vogliamo essere al loro fianco nell’impegno a diffondere nella comunità locale, a partire dai giovani, la cultura della cura della persona nella fase dell’invecchiamento, aiutando le persone anziane a vivere questo periodo della vita nella consapevolezza di poter dare ancora un proprio contributo alla società” afferma Maria Grazia Nasazzi, presidente della Fondazione Comunitaria del Lecchese.  “La corresponsabilità intergenerazionale che sta alla base di questo progetto ci ha spinto a sostenerlo con convinzione. La costruzione di ponti generazionali offre l'opportunità di creare nuove relazioni in cui i giovani adolescenti coinvolti possano trovare casa nella relazione affettiva e di cura con le persane anziane bisognose di assistenza perché non autosufficienti” afferma Stefano Motta, presidente della Fondazione Fratelli Frassoni.

 

“Siamo orgogliosi di poter svolgere la funzione di capofila di questo progetto. – sostiene Giuseppe Canali, presidente degli Istituti Airoldi e Muzzi – Questo progetto per la prima volta unisce le esperienze di sette diverse RSA e le mette a sistema, facendo sì che le eccellenze di ciascuno siano messe in comune con le altre realtà. Valorizza un’apertura delle RSA all’intera comunità che già abbiamo avuto modo, singolarmente, di sperimentare, mettendo in relazione fra loro generazioni diverse e fa comprendere come le RSA siano un luogo vivo, di cui ogni comunità ha bisogno”.

 

Soddisfazione condivisa anche dal presidente del Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci Emanuele Manzoni: “È un progetto che evidenzia il ruolo delle RSA come parte di una comunità attiva, che mette al centro la cura come elemento valoriale con cui riprogettare le nostre società e non semplicemente come risposta ad un bisogno. Crea una cerniera a livello verticale fra generazioni diverse e a livello orizzontale con il territorio e i soggetti istituzionali che vi operano”.

 

Da parte sua, infine, il presidente di Uneba provinciale, Virginio Brivio, evidenzia il valore di “una sinergia nuova tra le RSA e tra esse e le altre realtà amministrative e associative per affrontare sfide comuni, a cominciare dal diffondere il valore del lavoro di cura anche tra i giovani”.

 

Complessivamente il progetto prevede un investimento, all’interno del Fondo “Aiutiamoci”, di circa 125 mila Euro.

Resta aggiornato

Leggi tutte le nostre news per rimanere sempre aggiornato sulle iniziative dell'Istituto Riuniti Airoldi e Muzzi.

Non perdere le iniziative e gli eventi che propioniamo!

Elenco News

Connetti a Facebook

Seguici su Facebook per rimanere sempre aggiornato sulle iniziative dell'Istituto Riuniti Airoldi e Muzzi.

Non perdere foto, iniziative ed eventi che propioniamo!

Facebook
5 per mille
Non costa nulla, ma vale molto

Nella propria dichiarazione dei redditi è possibile destinare una quota dell’imposta, pari al 5 per mille, a favore delle organizzazioni non profit, senza alcun aggravio di ciò che si deve versare.
I modelli CU, 730 e Unico contengono un riquadro “SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE ISCRITTI NEL RUNTS”, dove apporre la propria firma, riportando semplicemente questo codice fiscale :

83005730136

Come possiamo aiutarti? +39 0341 497172