Quando è il momento di farsi sostenere
Gli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi, ONLUS, da più di quattrocento anni prestano la loro attività, ispirata fin dalla loro fondazione ai valori della carità cristiana, a servizio della persona anziana.
Quando è il momento di farsi sostenere
Gli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi ONLUS da più di quattrocento anni prestano la loro attività, ispirata fin dalla loro fondazione ai valori della carità cristiana, a servizio della persona anziana.
Gli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi da più di quattrocento anni prestano la loro attività, ispirata fin dalla loro fondazione ai valori della carità cristiana, a servizio della persona anziana.
Oggi, più che non in passato un anziano che perde la propria autonomia per un evento traumatico improvviso o per una malattia degenerativa, necessita di trovare accoglienza in strutture confortevoli, qualificate e in grado di offrire risposte assistenziali e sanitarie adeguate.
Con professionalità, competenza e passione gli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi sono impegnati quotidianamente a prendersi cura di ogni ospite, con l’obiettivo di preservarne le capacità residue, offrendo prestazioni medico-specialistiche-riabilitative volte a prevenire, risolvere o ritardare l’insorgenza di eventi invalidanti.
Con il contributo di tutte le professionalità definiscono e aggiornano progetti di intervento personalizzati, individuali o di piccolo gruppo.
Promuovono la formazione e l’aggiornamento del personale con particolare attenzione alla crescita personale e professionale di tutti gli operatori.
Favoriscono il mantenimento dei legami degli ospiti con la famiglia e le reti amicali, anche attraverso l’apporto del volontariato, affinchè gli Istituti non siano solo un luogo di cura e assistenza, ma un luogo di vita, aperto alla collaborazione di tutti.
Gli Istituti sono un ente senza scopo di lucro, diretto da un Consiglio di Amministrazione (CdA) che si avvale della collaborazione della Direzione Generale e della Direzione Sanitaria.
Nell’aprile 2018 si è insediato l’attuale CdA composto da sette membri, di cui due nominati dal Comune di Lecco, due nominati nominati da un Comitato composto dal Vicario Episcopale, dalla Camera di Commercio, dalla Fondazione Comunitaria del Lecchese e dalla Fondazione Frassoni, due nominati dall’Associazione Amici degli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi, e il Parroco pro-tempore della Parrocchia di Acquate.
Giuseppe Canali | Presidente | giuseppe.canali@airoldiemuzzi.it |
Rosaria Bonacina | Vice-Presidente | rosaria.bonacina@airoldiemuzzi.it |
Alberto Bonaiti | Consigliere | |
Maurizio Crippa | Consigliere | |
Mario Galli | Consigliere | |
Alfredo Vassena | Consigliere | |
Don Walter Magnoni | Consigliere |
Ing. Marco Magnelli | marco.magnelli@airoldiemuzzi.it |
Dott. Andrea Millul | andrea.millul@airoldiemuzzi.it |
Dott. Pierangelo Bonfanti |
Dott. Pierangelo Bonfanti | odv231@airoldiemuzzi.it |
Giorgio Marinoni | dpo@privacynet.it |
All’interno degli Istituti sono presenti anche una comunità delle “Suore di Carità delle Sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa” dette “Suore di Maria Bambina” e un cappellano a supporto dell’assistenza spirituale degli ospiti.
Porte aperte agli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi di Lecco con il mercatino di Natale
“Sarà un evento aperto a tutta la città, con l’obiettivo di condividere il nostro bellissimo parco e gli atri delle nostre Residenze con tutta la popolazione che ci verrà a far visita, mostrando la nostra idea di cura in un luogo che è di vita, di incontri, di relazioni”: così Rosaria Bonacina, vicepresidente degli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi Onlus di Lecco spiega il significato del mercatino di Natale, in programma il prossimo 26 novembre dalle 10 alle 17 presso l’IRAM.
Un vero e proprio “villaggio di Natale”, collocato nel grande parco degli Istituti, animato da stand e proposte davvero per tutti: dai lavori realizzati dagli ospiti degli Istituti nei laboratori di falegnameria, creta e maglieria a quelli proposti da privati e gruppi (le donne creative di Belledo e le socie creative di Valmadrera) che proporranno le loro creazioni artigianali; dai succhi e dalle marmellate del frutteto del Servizio CESEA del Comune di Lecco a favore dei loro progetti di inserimento lavorativo persone fragili, alle attività di Artimedia presentate dalla cooperativa La Vecchia Quercia, dalle iniziative di ASVAP (Associazione volontari aiuto ammalati psichici di Lecco e Provincia) e del Centro ricreativo Il Girasole alle stelle di Natale del Progetto THE FACTORY del CFP CONSOLIDA. E poi saranno presenti gli Scout di Lecco, il gruppo “Vicini lontani”, il Mato Grosso e l’AVSI Point di Lecco con una tenda di Natale per promuovere progetti di cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario in ben 40 Paesi e il progetto di sensibilizzazione sul tema della violenza sulle donne VIVA VITTORIA LECCO.
“È la prima volta che realizziamo una iniziativa ricca come questa, cogliendo un’opportunità, quella del prossimo Natale, per aprire le porte dei nostri Istituti a tutta la città. - continua - Vogliamo che sia un'occasione per far vivere ai nostri ospiti l'atmosfera del Natale e, al tempo stesso, per far conoscere da vicino a quante più persone possibili la nostra realtà e il modo con cui ci prendiamo cura dei nostri ospiti, superando anche luoghi comuni e pregiudizi su cosa sia una casa di riposo per persone fragili”.
“Abbiamo per questo deciso di accogliere in veste di espositori cooperative del territorio, associazioni ma anche privati, con alcuni dei quali abbiamo già collaborato in attività e progetti, oltre a nuove realtà che si sono lasciate incuriosire da questa iniziativa. - spiegano gli educatori dell’IRAM che hanno coordinato e promosso l’evento - Condivideremo con loro e con chi ci verrà a visitare un ambiente addobbato a festa, che ci auguriamo possa diventare sempre di più un luogo per tutti, aperto alla comunità. Valorizzeremo gli ospiti e i loro lavori, frutto di un impegno e una dedizione che va avanti da settimane, le competenze, le attitudini e le relazioni, creando l’opportunità di abbattere il muro di indifferenza che separa talvolta gli Istituti dall’ambiente esterno”.
Ci saranno anche animazioni per i bambini (Truccabimbi e Mago Pana) e un accompagnamento musicale, con i Coscritti di Premana. Un modo per vivere, in occasione del Natale, una giornata diversa, all’insegna dell’incontro e della serenità.
Un incontro sul valore del volontariato a partire dalle parole di Papa Francesco:
don Walter Magnoni in dialogo con il giornalista Riccardo Bonacina
Lo promuove l’Associazione Amici Sostenitori Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi e AVO Lecco con la collaborazione di Cooperativa SINERESI - L’appuntamento è mercoledì 8 novembre alle 21 presso l'Aula Magna dell'Ospedale “Manzoni” di Lecco
È in programma il prossimo mercoledì 8 novembre alle ore 21 presso l'Aula Magna dell'Ospedale “A. Manzoni” di Lecco l’incontro di presentazione del libro a cura del giornalista lecchese Riccardo Bonacina “IO AVRÒ CURA DI TE”, che raccoglie una "antologia" di interventi di Papa Francesco sul tema del volontariato.
L'incontro è promosso dall’Associazione Amici Sostenitori degli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi di Lecco e da AVO Lecco con la collaborazione di Cooperativa SINERESI e si inserisce all’interno del percorso di formazione dei volontari per il rilancio della funzione sociale del bar degli Istituti, finanziato dalla Fondazione Comunitaria - Fondo “Aiutiamoci - Contrasto alle povertà”.
A sostenerne la diffusione e la promozione presso le associazioni di volontariato della provincia saranno anche la Fondazione Comunitaria del Lecchese e il CSV Monza Lecco Sondrio, con la collaborazione della Libreria Mascari5 di Lecco.
Si tratta In un tema di grande attualità e valore: il volontariato assume un ruolo di sempre maggiore importanza ai fini del sostegno delle iniziative di cura della persona promosse dalle istituzioni sociali. Ma è fondamentale che questo impegno generoso e professionale possa trovare sempre nuove occasioni di motivazione e formazione personale affinché trovi un suo consolidamento nel tempo.
La riflessione di Papa Francesco è uno stimolo straordinario per “capire il valore del contributo che una scelta libera e personale, come quella del volontariato, può dare alla tutela della dignità umana e alla costruzione di una società più giusta e solidale”.
Proprio su questo tema e sulle parole del Papa si confronteranno nella serata DON WALTER MAGNONI, parroco della comunità di Acquate, Olate e Bonacina e docente di Etica sociale presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e il giornalista lecchese RICCARDO BONACINA, fondatore di Vita, media del Terzo settore e della responsabilità sociale e curatore del libro edito da Libreria Editrice Vaticana e da Solferino.
Saranno premiati nell’occasione i dipendenti con 25 anni di fedeltà di servizio
Grande festa in programma, la prossima domenica 22 ottobre, agli Istituti Airoldi e Muzzi Onlus di Lecco: come è infatti tradizione, in quell’occasione sarà celebrata la Festa della Riconoscenza, appuntamento durante il quale vengono premiati al termine della Santa Messa officiata dal cappellano don Paolo Ghirlandi presso la Chiesa di Santa Caterina, alle ore 10,30, i dipendenti che hanno raggiunto i 25 anni di fedeltà di servizio.
“Prendersi cura in modo integrale dei nostri ospiti, accompagnarli quotidianamente dando risposta ai molteplici bisogni che hanno, è la missione dei nostri Istituti. - commenta il presidente Giuseppe Canali - Un impegno reso possibile dalla professionalità, dalla competenza, dalla passione e dalla disponibilità di chi ogni giorno lavora nella nostra struttura. È grazie ai nostri collaboratori e dipendenti che il livello di cura e assistenza qui, agli Istituti Airoldi e Muzzi, è considerato d’eccellenza nel panorama delle RSA della nostra regione. Questa giornata vuole essere l’occasione per un ringraziamento pubblico a tutti loro e, in particolare, a quanti svolgono questo servizio nei nostri Istituti da 25 anni”.
Ad essere premiati saranno quest’anno:
LOREDANA BERI Ufficio Personale
CRISTINA LONGHI Educatrice
ILARIA MEOLI Fisioterapista
EMMA ORLANDI OSS
ANNA MARIA PENSOTTI Infermiera
BARBARA RUPANI OSS
MARGARET SAM HAYFORD OSS
DANIELA SPREAFICO Ufficio Amministrazione
Dopo la Santa Messa è previsto un rinfresco con i premiati e i loro amici e famigliari in Sala Animazione.
“Questa festa - conclude Canali - è anche l'occasione per ringraziare tute le persone che sostengono l'attività degli Istituti: mi riferisco ai volontari che offrono un aiuto quotidiano fondamentale per la vita degli Istituti, ai benefattori che alimentano con le loro donazioni le risorse necessarie per gli investimenti nel miglioramento costante delle strutture e gli amministratori che in modo volontario si occupano della gestione degli Istituti. Infine ricorderemo anche gli amici defunti, e tra questi Il Presidente Giovanni Mauri, il cui anniversario di morte è il 21 ottobre”.
Esito molto positivo per il Torneo di Burraco a scopo benefico che si è svolto domenica 8 ottobre 2023 agli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi di Lecco. La manifestazione ha visto molti partecipanti ed è stata realizzata nella Sala Animazione messa a disposizione dalla RSA e, grazie alle quote di iscrizione e alle donazioni ha avuto un vantaggioso ritorno a favore del progetto “V.I.A! Vogliamo incontrarci ancora…!” che tanto beneficio sta avendo tra gli ospiti.
Il progetto V.I.A. è sostenuto dal Fondo” Aiutiamoci” della Fondazione Comunitaria del Lecchese e ha come obiettivo rimettere al centro le RELAZIONI dopo il tempo della pandemia che ha visto prevalere l’aspetto sanitario.
Le principali attività d’intervento sono la riattivazione delle relazioni interne ed esterne alla struttura, lo sviluppo di proposte volte a favorire la relazione ospite/famigliare e lo sviluppo di attività rivolte ad ospiti fragili.
Il Torneo è stato promosso dall’Associazione Amici Sostenitori degli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi e ha coinvolto un bel gruppo di persone per la preparazione e lo svolgimento, tutti molto soddisfatti del risultato ottenuto. Un ringraziamento particolare all’Arbitro Sig. Bertarelli per l’ottima direzione, alle Aziende e ai privati che hanno offerto i premi, contribuendo al buon esito dell’iniziativa.
L'Associazione "Amici Sostenitori degli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi" propone domenica 8 ottobre 2023 un TORNEO DI BURRACO a cui siamo tutti invitati.
Il torneo sarà occasione per chi parteciperà di conoscere più da vicino gli Istituti, condividere un pomeriggio insieme e raccogliere fondi a sostegno delle attività di cura, in particolare del progetto "VIA! Vogliamo incontrarci ancora...alla Gerla d'Oro" progetto, finanziato dalla Fondazione comunitaria del lecchese, che intende consolidare e sviluppare l’esperienza del bar “La Gerla d’oro”, collocato all'interno degli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi, che da sempre rappresenta un luogo d’incontro e uno spazio di “normalità” nell'esperienza quotidiana degli ospiti caratterizzata da interventi ad alta intensità di cura sanitaria ed assistenziale. Gli educatori del bar, con le loro attività, mettono al centro “la relazione” quale dimensione che attiene ai bisogni più profondi della “cura”, facendo de “La gerla d’oro” più che uno “spazio di attività” un luogo in cui passare dalla “relazione di cura” alla “relazione che cura”.
Il torneo si svolgerà presso gli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi alle ore 14.30 in Sala Animazione.
Occorre iscriversi entro il 5 ottobre telefonando o con messaggio whatsapp a:
Anna cell. 3404774046
Santuzza cell 3338651671
quota di iscrizione € 15.00 a persona
Partecipiamo numerosi!
Mercoledì 13 settembre, nella Sala Animazione dei nostri Istituti, all'interno dell'iniziativa "BAITE FILOSOFICHE" , saranno presentate le esperienze e le prospettive dei due progetti BRAINART (www.crysalis.brainart.it) e City4care (www.qtplecco.it) per la costruzione di una comunità di cura diffusa, ripercorrendo le significative sperimentazioni realizzate con persone affette da demenza, che hanno subito un ictus o over65 con rischio cardiovascolare, attraverso l’utilizzo dell’arte, della socialità intergenerazionale, e della ricerca di nuove tecnologie, e presentando le dinamiche territoriali attivate grazie alla partecipazione a queste esperienze pilota.
Verranno intervistate le organizzazioni e le istituzioni di varia natura presenti sul territorio che hanno partecipato alla nascita di una COMUNITA’ DI CURA DIFFUSA PILOTA.
Si parlerà di quello che è successo nei 7 anni di realizzazione, arco complessivo di realizzazione dei progetti, e si cercherà di proiettare le prospettive per i prossimi 7, intercettando l’ipotesi programmatica del futuro Interreg Italia-Svizzera 2024-2030.